Il campione di sci Marcello Varallo
Nativo del capoluogo lombardo (Milano – 1947) da padre artigiano e madre ladina, è cresciuto in Val Badia, terra natale della mamma. Giunge alle gare importanti dopo essere stato per 3 anni a Brunico presso la scuola alberghiera, al fine di prepararsi alla gestione dell’Hotel Ladinia.
A 18 anni Marcello vince a Bressanone la libera e il gigante dei campionati zonali juniores, quindi si arruola nella Guardia di Finanza a 20 anni, entra in nazionale B e vi resta un anno con successo. Da qui in poi inizia la sua avventura nella valanga azzurra.
Nel 1970, ai mondiali in Val Gardena dimostra la propria attitudine per la discesa libera classificandosi 5°. Nel 1972 è 10° nella discesa di Crystal Mountain e ancora 10° nella libera olimpica di Sapporo. L’anno buono per Marcello è il 1973, si classifica 3° nella discesa d’apertura in Val d’Isére, 10° in Val Gardena, 2° in entrambe le prove di Garmisch e 5° nell’Hahnenkamm di Kitzbühel e conclude la sua migliore stagione in Coppa del Mondo al 3° posto nella graduatoria di discesa.
A 18 anni Marcello vince a Bressanone la libera e il gigante dei campionati zonali juniores, quindi si arruola nella Guardia di Finanza a 20 anni, entra in nazionale B e vi resta un anno con successo. Da qui in poi inizia la sua avventura nella valanga azzurra.
Nel 1970, ai mondiali in Val Gardena dimostra la propria attitudine per la discesa libera classificandosi 5°. Nel 1972 è 10° nella discesa di Crystal Mountain e ancora 10° nella libera olimpica di Sapporo. L’anno buono per Marcello è il 1973, si classifica 3° nella discesa d’apertura in Val d’Isére, 10° in Val Gardena, 2° in entrambe le prove di Garmisch e 5° nell’Hahnenkamm di Kitzbühel e conclude la sua migliore stagione in Coppa del Mondo al 3° posto nella graduatoria di discesa.